Energizzante la settimana diatonica

Energizzante la settimana diatonica

 

1. La scala musicale naturale

Prima di procedere con ulteriori informazioni sulla conoscenza dell'Antico Egitto, dovremmo rivedere alcuni termini semplici e fondamentali della nostra nomenclatura moderna.

• Considerare una stringa di una determinata lunghezza come unità. Mettilo in vibrazione; produce un suono, mostrato qui come Fare.

• Fermare la corda nel suo punto centrale e farla vibrare per metà. La frequenza delle vibrazioni prodotte è doppia rispetto a quella data dall'intera corda, ed il tono si alza di un'ottava [qui indicato come Fare1].

• Tra la nota originale (prodotta dall'intera lunghezza—Do) e il suono prodotto al mezzo punto (la sua ottava, Fare1) ci sono sei posizioni in cui l'orecchio interpreta sei suoni armonici diversi (Re, Mi, Fa, Sol, La, Si) situati a distanze disuguali l'uno dall'altro. La reazione a tutti i suoni dei toni naturali è caratterizzata da un inconfondibile senso di equilibrio.

• Ai sette suoni naturali vengono assegnate le lettere A B C D E F, E G, per le sillabe: La, Si, Do, Re, Mi, Fae Sol.

L'intervallo tra ciascuno di questi toni è il seguente (usando Do (C) come punto di partenza):

Do e Re — (C e D) — tono intero
Re e Mi — (Re e Mi) — tono intero
Mi e Fa — (Mi e Fa) — semitono
Fa e Sol — (Fa e Sol) — tono intero
Sol e La — (Sol e La) — tono intero
La e Si — (A e B) — tono intero
Si e Do — (B e C1) – semitono

La distinzione tra tono intero e semitono può essere facilmente riconosciuta su una tastiera. L'intervallo tra Fare (C) e Rif (D) ha in mezzo un tasto nero ed è quindi quello di a tono intero, ma tra Mi (E) e Fa (F) e (Gruppo musicale Fare (C) dove manca il tasto nero, l'intervallo è solo quello di un semitono.

Pertanto, ciascuna scala diatonica ha due semitoni, tra Mi (Mi) e F (Fa) e B (Si) e C (Fare).

La scala diatonica (A, B, C, D, E, F, G) può iniziare da qualsiasi suono naturale, ad esempio C, fino a raggiungere la sua ottava a C1 (in una serie crescente—ascendente), o a C1 (in una serie discendente-discendente).

Pertanto, ci sono sette tipi di scale diatoniche, in ciascuna direzione: su e giù. Ad ogni scala si fa riferimento con il suo primo tono, come la scala C, la scala D, ecc. Di seguito sono mostrati alcuni esempi.

 

2. I Due Centri Energetici

L'attuale maggioranza silenziosa del popolo egiziano (Baladi) correla specifiche attività della propria vita quotidiana a determinati giorni della settimana. Queste attività sono concentrate in due periodi focali: la vigilia del lunedì (domenica sera) e la vigilia del venerdì (giovedì sera), con maggiore attenzione alla vigilia del venerdì (questo non ha assolutamente nulla a che fare con l'Islam). Le cerimonie matrimoniali sono consentite solo in queste due notti, con preferenza alla vigilia del venerdì. Migliaia di santuari locali (niente legati all'Islam) vengono visitati in entrambe queste vigilie, con particolare preferenza alla vigilia del venerdì. Le persone trascorrono la notte della vigilia del venerdì presso le tombe dei parenti defunti (contrariamente all'Islam). Il rapporto tra coppie sposate è molto speciale la vigilia del venerdì. Le attività di corteggiamento di tutti i tipi sono più diffuse la vigilia del venerdì. Tutti i tipi di attività (taglio dei capelli, lavoro di macellaio, ecc.) seguono lo stesso schema.

Sin dai tempi dell'Antico Egitto, la settimana iniziava con una nota alta (musicale), vale a dire il sabato. [L'equiparazione del Sabato a Saturno, il più alto, sarà chiarita alla fine di questo capitolo.] Pertanto, la disposizione della settimana, con le due vigilie focali speciali, appare come segue:

disposizione settimanale

Le attività concentrate verso entrambe le estremità della settimana (con due centri di attività, uno più prominente dell'altro) corrispondono a una forma ellittica conforme alla prima legge planetaria di Keplero.

Giovanni Keplero (1571-1630) riscoprì, da fonti egiziane, che l'orbita di un pianeta/cometa attorno al suo sole è un percorso a forma di uovo (ellisse). Ogni sistema planetario è equilibrato solo quando l'orbita del pianeta è un piano a forma di uovo che ha due fuochi, con il centro di massa del sole in uno dei fuochi. Allo stesso modo, le tradizioni egiziane seguono lo stesso modello. Tutti gli aspetti del loro pensiero e della loro società possono essere spiegati dalle caratteristiche a forma di uovo, compresa la musica.

 

3. La scala dorica egiziana

La sequenza più popolare della scala diatonica in tutta la storia egiziana (antica e presente) è la scala più brillante, ovvero la scala D, che recita:

RE—MI•FA—SOL—LA—SI•DO—RE1
[—denota intervallo completo, • denota metà intervallo]

scala d

A causa della presenza di due semiintervalli nella scala diatonica intermedia E-F E AVANTI CRISTO, la scala D è l'unica scala simmetrica in entrambe le direzioni: ascendente o discendente.

Applicando la sequenza dei sette suoni naturali della scala D ai sette giorni della settimana, otteniamo:

settimana-scala-d

Non si può fare a meno di notare la simmetria dei giorni feriali che hanno anche la forma di un'ellisse con due fuochi domenica-lunedì e giovedì-venerdì. Questa scala è identica alle tradizioni egiziane delle attività polari settimanali, come affermato in precedenza.

La scala D ascendente è il modello per le comunicazioni deliberate con i regni superiori. In una scala D ascendente, il primo 'intervallo' (semitono) si trova in mezzo E (Mi) e F (Fa). In questo frangente non è necessaria troppa energia e l'ottava si sviluppa in modo fluido B (Si). Tuttavia, il secondo semitono intermedio B (Si) e C (Do) necessita di un'energia molto più forte per il suo sviluppo richiesto rispetto a quella intermedia E (Mi) e F (Fa), perché le vibrazioni dell'ottava a questo punto hanno un tono considerevolmente più alto. Queste sono le ragioni delle attività egiziane leggere tra domenica e lunedì e delle attività maggiori tra giovedì e venerdì.

La scala D discendente rappresenta le comunicazioni tra i regni superiori e il nostro regno terreno. Considerata dal basso, un'ottava discendente si sviluppa molto più facilmente di un'ottava ascendente. Le forze soprannaturali richiedono meno sforzi per comunicare con noi sulla terra. Il primo semitono si verifica immediatamente, in mezzo C (Fare) e B (Si). Non è necessaria molta energia in questo frangente, dove l'energia necessaria si trova spesso anche nel C (Do) stesso o nelle vibrazioni laterali evocate da C (Fare). L'ottava si sviluppa dolcemente F (Fa). Il secondo semitono F-E (Fa-Mi) richiede uno shock considerevolmente meno forte del primo.

Si chiama la scala più favorita in Egitto Bayati. È una scala D e quindi fornisce la perfetta comunicazione armoniosa tra il sopra e il sotto, da e verso.

La scala D era conosciuta nell'antica Grecia come Dorian scala/modalità. Lo troveremo più tardi Dor-ian è un termine egiziano che era e continua ad essere usato in Egitto.

 

4. I Dori egiziani

Platone, Aristotele, Plutarco e altri notabili greci scrivevano ai loro tempi sullo scarso status della musica nel loro paese. Hanno sempre fatto riferimento ad un sistema musicale più antico e superiore nelle isole greche. Questo sistema più antico era basato sul sistema musicale dorico. Gli antichi testi greci sulla musica usano sempre Dorian come aggettivo: modo dorico, scala dorica, ecc.

Erodoto (500 a.C.), il padre greco della storia, affermò di provenire da Alicarnasso, una città doriana. Ha affermato chiaramente la connessione tra i Dori e l'Egitto Le Storie [Libro Sesto, Sezioni 53-55]:

[53] . . . se si dovesse risalire, generazione dopo generazione, alla stirpe di Danae, figlia di Acrisio, i capi dei Dori risulterebbe essere egiziani di nascita.

[55] Di tutto questo si è detto abbastanza. Altri hanno spiegato come e attraverso quali conquiste divennero re sui Dori, nonostante fossero egiziani, quindi non entrerò in questo argomento. Registrerò cose che altri non hanno raccolto.

Erodoto, in [55] sopra, affermò che tale fatto era di dominio pubblico al suo tempo (500 a.C.) e non necessitava di elaborazione.

Altre somiglianze tra i Dori e gli Egiziani furono citate più volte da Erodoto, come in Le Storie [Libro Secondo, Sezione 91].

L'influenza dorica egiziana si estese in tutto il bacino del Mediterraneo. A Tarentum, nell'Italia meridionale, il celebre centro pitagorico fu fondato da Pitagora e dai suoi seguaci dopo aver trascorso 20 anni a studiare in Egitto nel V secolo a.C. Il centro divenne il loro grande quartier generale culturale e filosofico.

In tema di musica, questa regione dorico/dorica dell'Italia meridionale ha fornito notabili come:

• Filolao, noto pitagorico celebre.

• Archita di Tarentum (ca. 400 aC).

• Aristosseno di Tarentum (ca. 320 aC).

I loro scritti mostrano un ampio uso del sistema dell'Antico Egitto tramandato loro da Pitagora. Ma a causa di una perdita di principi, i loro scritti sono frammentati, errati e confusi.

 

[Un estratto da Il duraturo sistema musicale dell'antico Egitto, teoria e pratica: seconda edizione di Moustafa Gadalla]
https://egyptianwisdomcenter.org/product/strumenti-musicali-egizi/