Il sistema completo di scrittura tonale [musicale] egiziano

Il sistema completo di scrittura tonale [musicale] egiziano

 

1. La preminenza degli scritti tonali dell'antico Egitto

Gli antichi egizi erano persone estremamente letterali che documentavano tutti gli aspetti della loro civiltà in forma scritta. Pertanto, non dovrebbe sorprendere che scrivessero anche suoni musicali, così come facevano con i suoni parlati (linguaggio). Per gli antichi egizi la musica e la lingua erano due facce della stessa medaglia.

Platone riconosceva che gli antichi egizi annotavano le loro melodie musicali, in Legislazione [656-7]:

“. . .posture e melodie armonicamente piacevoli. Questi li prescrivevano dettagliatamente e li affiggevano nei templi. . .”

Nella musica che accompagna il canto, ogni nota musicale viene scritta separatamente, per corrispondere ad una sillaba del testo. In altre parole, ogni nota musicale ha una sillaba equivalente, e viceversa, come gli inni contenuti nel Papyrus Leiden J 350.

Tutti i primi scrittori greci e romani affermarono che esistevano fondamentalmente due forme di scrittura dell'antico Egitto: pittorica e alfabetica. C'erano diverse modalità di scrittura alfabetica a seconda dell'argomento e dello scopo della scrittura. Concentreremo qui la nostra attenzione sulle forme associate alla musica e al tema musicale vocale: poesia, canto, canto, ecc.

François Joseph Fétis, un esperto musicologo, scoprì che le radici dei simboli di notazione greci erano la forma demotica della scrittura dell'antico Egitto.

FJ Fétis afferma nel suo Biographie Universelle des Musiciens et Bibliographie Générale de la Musique [Bruxelles, 1837, tomo I, p. lxxi.]:

“Non ho il minimo dubbio che questa notazione musicale [usata nella musica ecclesiastica dai Greci moderni] apparteneva all'antico Egitto. Ho a sostegno della mia opinione la somiglianza dei segni in questa notazione, erroneamente attribuiti a San Giovanni Damasceno, a quelli dei personaggi demotici, o popolari degli antichi Egizi. . . . .

M. Fétis ha proseguito sottolineando la somiglianza esistente tra numerosi simboli accreditati presso i greci per determinare la durata delle note e alcuni caratteri dei simboli demotici egiziani, in una lunga e dettagliata analisi [leggi più parte della parte della traduzione inglese di M Il testo di Fétis nel libro di Carl Engel,  IL Musica delle nazioni più antiche, pag. 271-2]. Il signor Fétis non ha esitato a concludere:

“Dopo questa dettagliata analisi del sistema di notazione impiegato nella musica della Chiesa greca, e dopo aver confrontato i suoi segni con quelli del carattere demotico in uso presso gli egiziani, possiamo per un momento dubitare che l'invenzione di questa notazione è da attribuire a quell'antico popolo [gli Egiziani], e non a San Giovanni Damasceno. . . . “

L'analisi dettagliata e la conclusione di Fétis dimostrano senza ombra di dubbio che i Greci presero in prestito la notazione musicale dei simboli demotici egiziani.

Un altro musicologo, Charles Burney [vedi bibliografia], notò che un inventario delle notazioni disponibili mostra che gli antichi utilizzavano più di 120 caratteri diversi solo per il suono. Tenendo conto della variazione del tempo (o ritmo) in relazione ai diversi modi e generi, i caratteri sonori sono stati moltiplicati fino a più di 1620. Burney ha descritto questo numero enorme come costituito principalmente da linee, curve, ganci, angoli retti e acuti. , ed altre figure semplici, poste in varie posizioni; una forma di ciò che ha descritto come “alfabeto straniero mutilato”. I simboli del cosiddetto “mutilato alfabeto straniero” sono in realtà i simboli demotici dell'Antico Egitto, come notato da M. Fétis.

A differenza dell’attuale sistema di notazione occidentale, composto da ingombranti riassunti che devono essere memorizzati senza pensarci, era, tuttavia, più facile imparare e seguire il sistema di notazione dell’Antico Egitto, perché era coerente con la loro lingua.

La descrizione di Burney del sistema di scrittura musicale verrà spiegata di seguito.

 

2. Componenti scritte primarie di testi lirici/musicali

Gli egiziani avevano notazioni tonali complete ed esaurienti per scritti, canti e strumenti. Le forme scritte erano/sono composte da uno o più dei seguenti quattro elementi:

1. Forme delle lettere come suoni primari delle note musicali.

2. Alle lettere vere e proprie sono associati alcuni simboli complementari che servono a modulare o regolare i singoli valori sonori. Il sistema consisteva in una varietà di punti, trattini, ecc segni scritti sopra, sotto e in modo da non alterare la spaziatura della linea.

Questi simboli descrivono caratteristiche musicali come il tono, la lunghezza e l'accento, che spesso operano su sillabe, parole o frasi: cioè elementi come l'intensità, l'altezza e la germinazione dei suoni della lingua, così come il ritmo e la intonazione: fondamentalmente dinamica e segni di tempo.

Oltre ai simboli vocali e strumentali i papiri fanno uso anche dei punti di arsis (ascendente e discendente) e dei segni di diseme. Maggiori informazioni sono mostrate nel capitolo 11 di questo libro.

3. Altre notazioni melodiche e ritmiche—fondamentalmente sillabe abbreviate per identificare la melodia, la natura e la durata delle altezze/suoni, modi, dimensioni delle note, note abbreviate e segni universali—frecce, ecc. e tutto ciò che renderà la musica musicale.

4. Sono stati utilizzati simboli speciali per le caratteristiche soprasegmentali, inclusi punti [singolari, doppi, come i due punti odierni e tre], spazi vuoti, trattini, barre verticali [individuali e multiple], virgole, ecc. Sono state utilizzate anche parole/sillabe abbreviate per specificare determinate condizioni.

 

3. Lettere alfabetiche come note musicali scritte

In generale, le notazioni per gli strumenti musicali venivano indicate come 1) accompagnamento alle sillabe del canto e in alternanza con la voce, oppure 2) musica senza canto.

1) Accompagnamento alla voce

Per ridurre al minimo la confusione tra le sillabe del testo e la musica di accompagnamento, le notazioni musicali sono mostrate come lettere alfabetiche in varie posizioni: mutilate, barrate, allungate, raddoppiate, ecc.

Al secondo e quinto grado/nota della scala, SI e SI (MI), sono stati assegnati 2 simboli ciascuno. Tutte le altre note della scala diatonica avevano tre simboli – o meglio, una lettera scritta in 3 posizioni: eretta, prona e rovesciata.

I segni eretti indicavano i naturali diatonici (corrispondenti ai nostri tasti bianchi), e sia i segni appiattiti che quelli invertiti indicavano i diesis, che rappresentavano intervalli più piccoli come i toni 1/4,1/3,3/8 (note enarmoniche).

I simboli musicali barrati funzionano insieme alle sillabe del testo. Alcune note a volte appaiono con una barra sopra o attraverso di esse (¥), a indicare una porzione di una nota naturale. I simboli barrati compaiono sopra le sillabe brevi in diversi punti, così come sopra il secondo elemento della vocale lunga divisa. La battuta significa che si canta la stessa nota, ma in modo diverso; o con qualche differenza nell'accompagnamento musicale.

2) Solo musica

Le singole note erano indicate da forme di lettere alfabetiche. Ogni grado della scala era rappresentato da una lettera dell'alfabeto, usata prettamente per gli strumenti musicali.

Le lettere venivano usate per indicare i sette toni naturali della scala diatonica, e ciascuna delle sette note originali della scala era seguita da due note supplementari per intervalli più piccoli, come 1/4, 1/3 e 3/8 toni. note enarmoniche.

 

[Un estratto da Il duraturo sistema musicale dell'antico Egitto, teoria e pratica: Seconda edizione di Moustafa Gadalla]
https://egyptianwisdomcenter.org/product/strumenti-musicali-egizi/


https://egyptianwisdomcenter.org/product/strumenti-musicali-egizi/

——-

[Un estratto da Gli aspetti musicali della lingua vocale dell'antico Egitto di Moustafa Gadalla]
https://egyptianwisdomcenter.org/product/the-musical-aspects-of-the-ancient-egyptian-vocalic-language/

https://egyptianwisdomcenter.org/product/the-musical-aspects-of-the-ancient-egyptian-vocalic-language/