Iside La Divinità Femminile
Il Suo Nome
Oggi, l’uso comune del nome Iside è limitato ai suoi aspetti di devozione materna, fedeltà e dolcezza. Ma Iside è molto più di questo: rappresenta il principio femminile divino che comprende il potere creativo che ha concepito (sia in senso fisico che metafisico) e dato vita a tutte le creature viventi.
Gli antichi Egizi consideravano Iside il simbolo del principio femminile cosmico. Questo principio comprende migliaia di qualità e attributi femminili, e gli Egizi avevano termini per descriverne ogni manifestazione.
Nella cultura e nella lingua di buona parte dei popoli occidentali, un nome è una mera etichetta per distinguere una persona o una cosa da un’altra. Ma per gli egiziani, sia per l’antica che per l’attuale maggioranza silenziosa, un “nome” di uso comune rappresenta il curriculum o la sintesi delle qualità e degli attributi di un’entità. I nomi comuni egiziani sono gli attributi e le qualità di qualsiasi entità, il che è paragonabile alle parole italiane che rappresentano un’attività specifica, quali falegname, contadino ecc.
In italiano il suo nome è Iside, gli Egizi, invece, utilizzavano un termine emblematico che identificava la totalità del suo principio femminile cosmico. Questa parola/termine egiziana onnicomprensiva è Auset. Dunque, qual è il contenuto di questo “nome” dell’Antico Egitto? Esaminiamo i significati di Auset per dimostrare in che modo un nome rappresenti qualità e attributi.
Auset è composto dalla radice Aus e dal suffisso et. Aus significa sorgente, potenza. In matematica si usa dire 2 elevato alla seconda potenza. Questa potenza matematica è chiamata Aus. Il suffisso “et” alla fine di Aus-et è una desinenza femminile.
Aus, però, non significa solo sorgente e potenza, ma anche origine, causa.
A questo proposito, dimostreremo che Auset è la sorgente, forza e causa dell’universo creato, e di tutto ciò che si trova nell’universo.
Un altro interessante significato per Aus-et è La Signora, e in effetti Iside è la Signora del Cielo e della Terra. Iside rappresenta il principio femminile nell’universo e questo principio si manifesta in forme e modi diversi, pertanto gli antichi Egizi si riferivano alla dea come Auset [Iside] dei 10.000 nomi (cioè attributi).
Molte parole derivano direttamente dal nome egizio Auset, come per esempio Setta, che significa 6. Questo è molto significativo perché 6 è il numero fondamentale dello spazio, del volume e del tempo. Il cubo, con le sue sei facce, è il prototipo della terra. Di conseguenza, la dea rappresenta sia il grembo dell’universo che la terra, come vedremo in dettaglio più avanti.
Un altro significato legato al nome Auset è la parola “sedile”. Iside viene sempre raffigurata con il capo sormontato da un sedile o da un trono per rappresentarla come fonte di legittimazione, che si manifesta nell’adesione dell’Antico Egitto (e dell’attuale maggioranza silenziosa) a un tipo di società matrilineare e matriarcale. Questo argomento verrà trattato più avanti.
Come già sottolineato, l’uso del nome comune Iside nella lingua italiana ostacola la comprensione di preziose informazioni, conoscenze e saggezza. Tuttavia, per semplificare la lettura, continueremo a usare la parola Iside e altri antichi nomi egizi familiari al lettore di lingua italiana.
Il ruolo di Iside come principio femminile divino nel processo della creazione è stato ampiamente riconosciuto. Iside è conosciuta da tutti e ovunque da tempo immemorabile. Plutarco ne parla nei Moralia, Volume V:
” Iside, in verità, è il principio femminile della natura ed è suscettibile di ricevere ogni forma di generazione, e da molti altri è chiamata con un’infinità di nomi, per il fatto ch’essa, in virtù della ragione, volge e rivolge a se stessa, accogliendo ogni tipo di forma e d’idea”.
Per apprezzare i ruoli di Iside come principio femminile della natura, dobbiamo trovare il suo ruolo cosmico primario nella sequenza ordinata del processo di creazione dell’universo.
[Un brano di Iside: La divinità femminile di Moustafa Gadalla]
https://egyptianwisdomcenter.org/product/iside-la-divinita-femminile/