La diffusione della religione egiziana
I neteru dell'antico Egitto furono adottati come divinità in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre. Ad esempio, i bassorilievi, le monete e altre antichità che sono state trovate in Tessaglia, Epiro, Megara, Corinto, Argo, Malta e in molti altri luoghi raffigurano l'antico neteru egiziano. Erodoto, nel Storie, libro 2 [2-8], ha scritto:
I nomi di quasi tutti gli dei giunsero in Grecia dall'Egitto.
Ciò ha senso una volta riconosciuto che la sostituzione delle lettere (spostamento del suono) è un fenomeno comune in tutto il mondo. Fin dagli albori della filologia comparata, si notò che i suoni delle lingue imparentate corrispondevano in modi apparentemente sistematici. Come esempio del fenomeno dello spostamento del suono, il nome di una persona può ancora essere riconosciuto in suoni molto diversi, come Santiago/San Diego/San Jacob e Saint James. Jacob/Jack/Jaques/James sono lo stesso nome, che esemplifica il fenomeno dello spostamento del suono.
Va notato che quelli che comunemente consideriamo nomi di divinità sono in realtà gli “attributi” (nomi) di tali divinità. I veri nomi delle divinità (dei, dee) erano tenuti segreti. Il vero nome era/è intriso di poteri e proprietà magiche. Conoscere e pronunciare il vero nome di un neter/netert (dio/dea) significa esercitare potere su di esso. Per proteggere il potere cosmico della divinità, gli antichi egizi (e, più tardi, altri in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre) usavano spesso “nomi” con connotazioni religiose. Baal significa semplicemente Signore o sovrano; e così sentiamo parlare del Baal o del Baalat (Signora) di tale e tale città. Allo stesso modo, una divinità sarà chiamata Melek, che significa Re. Lo stesso vale per Adon, che significa Signore o Maestro. Melqart significava Re della Città. Altri "nomi" che significano "favorito dagli dei" o "concesso dagli dei" furono tradotti in latino come Fortunatus, Felix, Donatus, Concessus e così via.
Per confermare i resoconti di Erodoto sull'adozione greca delle divinità egizie, prove archeologiche nel IV secolo a.C. mostrano che Atene era fondamentalmente un centro della religione egiziana, e santuari a Iside, sia pubblici che privati, furono eretti in molte parti della Grecia durante quel periodo.
Nella Magna Grecia, i monumenti rinvenuti a Catania in Sicilia dimostrano che questa città era un centro di culto delle divinità egizie. L'Italia meridionale conteneva molti templi di Iside, e resti di statue, ecc., trovati a Reggio, Puteoli, Pompei ed Ercolano dimostrano che il culto delle divinità egizie doveva essere comune.
Le pratiche religiose dell'Antico Egitto si rispecchiavano, ad esempio, in Grecia, come conferma il padre greco della storia, Erodoto, nel Storie, libro 2, [107]:
Furono anche gli egiziani che originarono e insegnarono ai greci l'uso di incontri cerimoniali, processioni e offerte processionali: un fatto che si può dedurre dall'evidente antichità di tali cerimonie in Egitto, rispetto alla Grecia, dove sono state introdotte solo di recente. . Gli egiziani si riuniscono in assemblea solenne non solo una volta all'anno, ma in numerose occasioni.
Affermando l'affermazione di Erodoto, Plutarco afferma in Moralia, Iside e Osiride, [378-9, 69],
Anche tra i Greci si fanno molte cose simili alle cerimonie egiziane nei santuari di Iside, e le fanno più o meno nello stesso periodo.
A Roma, nel I secolo a.C., Iside era considerata la principale netert (dea) della città. In suo onore furono eretti grandi edifici e templi, pieni di oggetti egiziani, obelischi, altari, statue, ecc. portati dall'Egitto per far somigliare i santuari di Auset (Iside) a quelli del suo paese natale. Sacerdotesse che affermavano di conoscere bene i “misteri” di Auset dimoravano dentro o vicino a questi templi e assistevano nello svolgimento di servizi e cerimonie a cui partecipavano grandi congregazioni. Da Roma la venerazione per Auset si diffuse naturalmente anche nelle province e oltre.
Nella cosmologia dell'antico Egitto, Iside rappresenta il potere responsabile della creazione di tutte le creature viventi. Di conseguenza, gli antichi egizi la chiamavano Iside con i 10.000 Nomi/Attributi. Plutarco ne prese atto e scrisse, nel suo Moralia vol. V:
Iside è, infatti, il principio femminile della Natura, ed è ricettiva verso ogni forma di generazione, in accordo con la quale è chiamata da Platone la nutrice gentile e tutta ricettiva, e dalla maggior parte delle persone è stata chiamata con innumerevoli nomi, da allora, a causa della forza della Ragione. si rivolge a questa o quella cosa ed è ricettiva a ogni sorta di forme e forme.
I “tanti nomi” dell’Isis furono adottati in tutta la Grecia e in Italia e oltre. Pertanto, Greci e Romani la identificavano spesso con Selene, Demetra, Cerere e con diverse dee delle messi e del raccolto in generale. Era anche considerata una dea della Terra; e come tale era la madre di ogni fertilità e abbondanza. Alcuni dei suoi attributi la fecero identificare come Afrodite, Giunone, Nemesi, Fortuna e Panthea.
Le pratiche religiose dell'Antico Egitto associate a Iside e Osiride avevano fatto passi da gigante in Italia. In Campania, un'iscrizione, datata 105 a.C., è stata ritrovata in un tempio dell'antico egiziano Sarapis (Sar-Apis) a Puteoli, prova che il tempio esisteva prima di quella data. Intorno all'80 aEV (al tempo di Silla), fu fondato a Roma un collegio dei servi di Iside (o Pastophori) e nella città fu costruito un tempio. Nel 44 aEV fu costruito a Roma un tempio in onore di Iside e Osiride; e qualche decennio dopo, la festa di queste divinità egizie fu riconosciuta nel calendario pubblico.
La festa principale in Italia corrispondeva esattamente alla festa dell'Antico Egitto che commemorava l'uccisione di Osiride e il ritrovamento del suo corpo da parte di Iside. Come nell'Antico Egitto, si apriva a novembre con il canto di nenie e lamenti strazianti per la morte di Osiride, che erano, senza dubbio, basati sulle composizioni cantate in Egitto più o meno nello stesso periodo. Poi, il secondo giorno, furono rappresentate scene che rappresentavano il frenetico dolore e l'ansia di coloro che andavano alla ricerca del corpo di Osiride. Il terzo giorno Iside trovò il corpo di suo marito e ci fu grande gioia nel tempio. Il dolore lasciò il posto alla gioia e le lacrime alle risate, musicisti di ogni tipo si riunirono e suonarono i loro strumenti, uomini e donne ballarono e tutti festeggiarono.
Le pratiche religiose dell'antico Egitto legate alla storia modello di Iside e Osiride si diffusero in tutta l'Europa meridionale e in molte parti del Nord Africa, e continuarono ad essere una potenza religiosa in queste regioni fino alla fine del IV secolo d.C. Queste idee e credenze dell'Antico Egitto sopravvissero nel cristianesimo, per cui Maria la Vergine assunse gli attributi di Iside la Madre Eterna e il Bambino Gesù assunse quelli di Horus.
[Per ulteriori informazioni sulle radici del cristianesimo nell'antico Egitto, leggi il libro Antiche radici egiziane del cristianesimo di Moustafa Gadalla]
[Un estratto da Antico Egitto: cultura rivelata, seconda edizione di Moustafa Gadalla]
https://egyptianwisdomcenter.org/product/alla-scoperta-della-cultura-dellantico-egitto/
[Un estratto da Antiche radici egiziane del cristianesimo, 2a edizione di Moustafa Gadalla]
https://egyptianwisdomcenter.org/product/le-radici-del-cristianesimo-nellantico-egitto/
https://egyptianwisdomcenter.org/product/le-radici-del-cristianesimo-nellantico-egitto/