Horus

Horus [Heru]

 

Heru significa Colui che è in alto. In quanto tale, Horus (Heru) rappresenta il principio divino realizzato.

Heru (Horus) risulta dal matrimonio celeste tra Iside e il santo spirito di Osiride.

Come modello dell'esistenza terrena, Horus è rappresentato in diverse forme e aspetti corrispondenti alle fasi del processo di spiritualizzazione, e non si limita solo ad essere una divinità dalla testa di falco.

Copriremo i ruoli di Horus nelle seguenti aree:

1. Horus nella sequenza della creazione
2. Horus come simbolo del Cuore
3. Horus come la quinta stella
4. Horus e Osiride: tale padre, tale figlio
5. Horus e Iside: Bambino e Madonna
6. Discepoli di Horus (Figli)
7. Horus e Seth: la lotta interiore
8. Horus—come divinità iniziata—Le cinque Fasi di Horus
9. Casa di Horus—Het-Hor (come grembo/matrice e santuario)

1. Horus nella sequenza della creazione

La nona strofa dell'Antico Egizio Papiro di Leida J350 ricorda la Grande Enneade, le prime nove entità che uscirono da Nun.

Il primo della Grande Enneade fu Atam, che nacque da Nun, l'oceano cosmico. Atam poi sputò fuori i gemelli Shu e Tefnut, che a loro volta diedero alla luce Nut e Geb, dalla cui unione nacquero Osiride, Iside, Seth e Nefti.

I nove aspetti della Grande Enneade emanano e sono circoscritti all'Assoluto. Non sono una sequenza, ma un’unità, compenetrante, interagente e interconnessa.

Sono il generatore di tutta la creazione, come simboleggiato da Horus, che, secondo il Papiro di Leida, Stanza n. 50, è:

"...il frutto dell'unità dei nove tempi di neteru"

Poiché l'essere umano è una replica universale, un bambino umano viene normalmente concepito, formato e nato in nove mesi. Il numero 9 segna la fine della gestazione e la fine di ogni serie di numeri.

Horus come numero 10 è il numero più alto dell'unità originale. A dieci anni Horus è uno nuovo. In quanto tale, rappresenta il ritorno alla Sorgente e quindi diventa la divinità iniziata, come verrà discusso più avanti.

2. Horus: il simbolo del cuore

Nelle tradizioni dell'Antico Egitto, le facoltà attive di Atam - e quindi della Grande Enneade - erano l'intelligenza, identificata con il cuore e rappresentata da Horus, un neter solare (dio); e l'azione, che era identificata con la lingua e rappresentata da Thoth, un neter (dio) lunare.

Il neteru solare e lunare sottolineano il carattere universale. Nel Stele di Shabaka (datato VIII secolo a.C.; ma riproduzione di un testo della III dinastia), leggiamo:

“Nacque come il cuore (Horus), e venne in essere come la lingua (Thoth), la forma di Atam”.

Si pensa con il cuore e si agisce con la lingua, come descritto nel Stele di Shabaka:

“Il Cuore pensa tutto ciò che desidera, e la Lingua offre tutto ciò che desidera”.

Il significato del cuore e della lingua permea i testi dell'Antico Egitto e fu successivamente adottato nel “Sufismo”.

Horus rappresenta la coscienza e la volontà e si identifica con il cuore. Thoth rappresenta la liberazione e la manifestazione ed è identificato con la lingua.

L'azione combinata di Horus e Thoth governa le azioni di tutti gli organismi viventi, grandi e piccoli. Ogni azione, volontaria o involontaria, è il risultato di causa ed effetto. In quanto tale, Horus rappresenta la causa e Thoth rappresenta l'effetto.

Nell'egiziano si ritrova la regola universale di causa ed effetto, simboleggiata dalle funzioni del cuore e della lingua Stele di Shabaka (716-701 a.C.), come segue:

“Il Cuore e la Lingua hanno potere su tutto . . . i neteru (dei), tutti gli uomini, tutto il bestiame, tutte le cose striscianti e tutto ciò che vive. Il Cuore pensa tutto ciò che desidera, e la Lingua offre tutto ciò che desidera”.

– La dualità più rappresentata nell’Antico Egitto è quella di Horus e Thoth, divinità solari e lunari.
– Horus = cuore e Thoth = lingua

– Horus = bocciolo/coscienza chiuso e Thoth = fiore aperto/manifestazione.

3. Horus come la quinta stella

Nell'antico Egitto, il simbolo della stella veniva disegnato con cinque punte. La Stella era il simbolo egiziano sia del destino che del numero cinque.

Le stelle a cinque punte sono le case delle anime defunte con successo, come affermato nel Testi funerari di Unas (conosciuto come Testi piramidali), riga 904:

“sii un’anima come una stella vivente”

Horus è la personificazione dell'obiettivo di tutti gli insegnamenti iniziati, e quindi è associato al numero cinque; poiché è il quinto, dopo Iside, Osiride, Seth e Nefti.

Horus è anche il numero 5 nel triangolo rettangolo di 3:4:5, come confermato da Plutarco. In Plutarco Moralia, vol. V, noi leggiamo:

“Tre [Osiride] è il primo numero dispari perfetto: quattro è un quadrato il cui lato è il numero pari due [Iside]; ma cinque [Horus] è in qualche modo simile a suo padre, e in qualche modo simile a sua madre, essendo composto da tre più due. E panta (tutto) è un derivato di pente (cinque), e parlano del conteggio come di una “numerazione per cinque”.

Cinque incorpora i principi di polarità (II) e riconciliazione (III). Tutti i fenomeni, nessuno escluso, sono di natura polare, tripli in linea di principio. Pertanto, cinque è la chiave per comprendere l'universo manifestato, secondo Plutarco, sul pensiero egiziano:

"E panta (tutto) è un derivato di pente (cinque)."

Il significato e la funzione del numero cinque nell'Antico Egitto sono indicati dal modo in cui era scritto. Il numero 5 nell'Antico Egitto veniva scritto come 2 (II) sopra 3 (III), ovvero come una stella a cinque punte. In altre parole, il numero 5 è il risultato della relazione tra il numero 2 e il numero 3.

Due simboleggia il potere della molteplicità – il ricettacolo femminile e mutevole – mentre Tre simboleggia il maschio. Questa era la "musica delle sfere"; le armonie universali suonate tra questi due simboli universali primordiali maschili e femminili di Osiride e Iside, il cui matrimonio celeste produsse il bambino Horus.

Strofe 50 e 500 degli Antichi Egizi Papiro di Leida J350 (la cui prima parola dua significa allo stesso tempo cinque E adorare) è costituito da inni di adorazione che esaltano le meraviglie della Creazione.

4. Horus e Osiride: tale padre tale figlio

Negli insegnamenti biblici a volte ci si riferisce a Cristo come al “Figlio di Dio” e altre volte semplicemente come a Dio. Nel Vangelo di Giovanni Cristo dice: “Io e il Padre siamo uno.”

La storia delle lotte politiche e dottrinali all’interno della Chiesa durante e dopo il IV secolo è stata in gran parte scritta in termini di controversie sulla natura di Dio e Cristo e sulla relazione tra loro.

Tutte le teorie “apparenti” contrastanti su queste nature possono essere spiegate nel contesto dell’Antico Egitto della relazione tra Osiride – il Padre – e il suo Figlio Divino – vale a dire Horus. In un certo senso, Osiride e Horus erano complementari; ciascuno dell'altro.

La relazione intercambiabile tra il Padre e il Figlio è illustrata in modo eloquente qui, dove Horus nasce da Osiride dopo la morte di Osiride, con il disco solare che sorge con il neonato. Questo concetto si traduce nell’espressione comune “Il re è morto. Lunga vita al Re.“Come a dire “Osiride è morto. Lunga vita a Horus."

Gli egiziani credevano nella divinità antropomorfa, o Horus, (Cristo) ideale, la cui vita in questo mondo e nell'aldilà era tipica della vita ideale dell'uomo. Le principali incarnazioni di questa divinità erano Osiride e suo figlio Horus (Cristo). Nessuno dei due, tuttavia, è mai stato considerato storico.

Osiride rappresenta l'uomo mortale che porta dentro di sé la capacità e il potere della salvezza spirituale. La speranza di ogni egiziano era/è la resurrezione in un corpo trasformato e l'immortalità che poteva essere realizzata solo attraverso la morte e la resurrezione di Osiride in ogni persona. Osiride simboleggia il subconscio: la capacità di agire, di fare; mentre Horus simboleggia la coscienza: volontà e potenzialità di agire; fare.

5. Horus e Iside: Bambino e Madonna

Ora che abbiamo parlato del rapporto padre-figlio, proseguiamo parlando del rapporto tra il figlio e la sua Vergine Madre Iside.

Il ruolo di Iside nella storia modello egiziana e la storia della Vergine Maria sono sorprendentemente simili; poiché entrambe erano in grado di concepire senza fecondazione maschile. Horus fu concepito e nacque dopo la morte del marito di Iside e, come tale, fu venerata come la Vergine Madre.

Maggiori informazioni si trovano sotto Iside nel prossimo capitolo di questo libro e nel libro Antiche radici egiziane del cristianesimo di Moustafa Gadalla.

6. Discepoli di Horus (Figli)

Come il Gesù biblico, Horus era sempre seguito o accompagnato dai discepoli.

I quattro discepoli (comunemente ed erroneamente tradotti come “figli”) di Heru (Horus) sono:

Duamutef (Tuamutef): sciacallo/testa di cane.
Amset (Imset, Imsety): dalla testa umana.
Hapi: dalla testa di babbuino.
Kebsennuf (Qebsennuf): dalla testa di falco.

A volte sono raffigurati in tutte le sembianze umane, seguendo Horus dietro l'uccello d'origine, Bennu.

Nelle scene funerarie i quattro discepoli (figli) sono raffigurati come piccole figure mummiformi in piedi su un loto aperto.

I quattro discepoli (figli) di Horus sono incaricati della protezione e della promozione dei visceri contenuti nei vasi canopi del defunto. Ogni discepolo era lui stesso sotto la protezione di una netert (dea), e ciascuno era associato a uno dei punti cardinali, come segue:

Testa- Forma- Netert-del vaso della testa-Direzione
Duamutef— sciacallo/cane—Neith— stomaco— nord
Kebsennuf—falco— Selkis— intestini— sud
Hapi— babbuino— Nephthys— polmoni— est
Amset— uomo— Iside— fegato— ovest

Maggiori informazioni sul significato metafisico delle parti del corpo contenute nei vasi si trovano nel prossimo capitolo di questo libro, sotto l'elenco delle netert (dee).

7. Horus e Seth: la lotta interiore

Nella storia modello allegorica egiziana, ci sono una serie di battaglie tra Horus e Seth. Ciò illustra come la vita sia una continua ricerca del divino dentro di noi, come simboleggiato da Horus e Seth.

L'archetipo della lotta interiore nel modello egiziano è simboleggiato nella lotta tra Horus e Seth. È la lotta archetipica tra forze opposte. Horus, in questo contesto, è l'uomo divino, nato dalla natura, che deve combattere contro Seth, suo parente, rappresentando il potere dell'opposizione e non il male in senso stretto.

Seth rappresenta il concetto di opposizione in tutti gli aspetti della vita (fisicamente e metafisicamente).

Dobbiamo imparare ed evolverci continuamente, come Heru (Horus), il cui nome significa Colui che è in alto. In altre parole, dobbiamo sforzarci di arrivare sempre più in alto.

Impariamo e agiamo affermando Horus in ognuno di noi e negando Seth dentro di noi. Gli ostacoli dentro ognuno di noi, rappresentati da Seth, devono essere controllati e/o superati. Tali ostacoli sono l’ego, la pigrizia, l’eccessiva sicurezza, l’arroganza, l’evasività, l’indifferenza, ecc.

Nel modello egiziano, Seth rappresenta la natura selvaggia e gli aspetti estranei dentro ognuno di noi. È quindi che nei templi, nelle tombe e nei testi dell'Antico Egitto i vizi umani sono raffigurati come stranieri (il corpo malato è malato perché è/è stato invaso da germi estranei). Gli stranieri sono raffigurati come sottomessi – con le braccia strette/legate dietro la schiena – per rappresentare l’autocontrollo interiore.

L’esempio più vivido di autocontrollo è la comune rappresentazione del Faraone (L’Uomo Perfetto) sulle pareti esterne dei templi dell’Antico Egitto, mentre sottomette/controlla i nemici stranieri, i nemici (impurità) all’interno.

Horus è vittorioso.

8. Horus: come divinità iniziata

Heru (Horus), nella lingua dell'antico Egitto, significa Colui che è in alto. In quanto tale, Heru (Horus) rappresenta il principio divino realizzato. Heru (Horus) è la personificazione dell'obiettivo di tutti gli insegnamenti iniziati ed è sempre raffigurato mentre accompagna l'anima realizzata alla Sorgente.

Nell'allegoria dell'antico Egitto, Heru (Horus) diede vita a Ositis. Nel Giorno del Giudizio, Horus mostra la Via per Osiride. Agisce come mediatore tra il defunto e Osiride. Tutti gli egiziani volevano/vogliono che Horus li riportasse in vita (morti).

Allo stesso modo, nel cristianesimo il motivo cristiano era/è basato sulla necessità di un mediatore – un figlio di Dio – come pastore onnipotente e salvatore generato che vive tra l’uomo comune.

La Via di Horus/Cristo dichiara Horus, in Il libro egiziano della venuta alla luce (erroneamente conosciuto come IL Libro egiziano dei morti) [C. 78]:

“Io sono Horus nella gloria”;
“Io sono il Signore della Luce”;
“Io sono quello vittorioso.
. . Io sono l'erede del tempo infinito”;
“Io sono colui che conosce i sentieri del cielo”.

I versetti dell'Antico Egitto sopra menzionati furono ripresi più tardi nelle parole di Gesù: "Sono la luce del mondo," e di nuovo, "Sono la via, la verità e la vita."

La nostra progressione è simboleggiata da Horus. Uno dei suoi “titoli” è il Signore della Scala.

Come modello dell'esistenza terrena, Heru (Horus) è rappresentato in diverse forme e aspetti che corrispondono alle fasi del processo di spiritualizzazione.

Le cinque forme più comuni di Horus sono:

1. Hor-Sa-Auset, che significa Horus, figlio di Iside (Horsiesis o Harsiesis).

Viene spesso raffigurato come un bambino allattato da Iside, il che è identico alla successiva rappresentazione cristiana della Madonna e del suo bambino.

Nella vita di una persona, questa è l’età della dipendenza totale.

2. Heru-p-Khart/Hor-Pa-Khred, che significa Heru il Bambino. Arpocrate.

Viene spesso raffigurato con l'indice sulla bocca, a simboleggiare l'acquisizione della conoscenza.

Questa è l’era dell’apprendimento, con una mente curiosa.

 

3. Horus Behdety o Apollo è Heru, che vendicò la morte di suo padre e volò in cielo sotto forma di disco alato.

Questo rappresenta la fase della nostra vita in cui lavoriamo e lottiamo per raggiungere regni spirituali più elevati in modo da poter volare in cielo, vittoriosi.

Raffigurazioni di Horus Behdety si trovano nella maggior parte delle strutture dell'antico Egitto, ma in modo più evidente nel Tempio di Edfu.

 

4. Heru-ur, che significa Heru (Horus) il Vecchio o Heru il Grande o Haroeris/Harueris.

Heru-ur (Haroeris) è solitamente raffigurato come una divinità maschile dalla testa di falco che indossa la doppia corona. Questo rappresenta lo stadio per raggiungere l'età della saggezza; e da qui il titolo, Heru il Vecchio.

Heru-ur (Horus) L'Anziano è raffigurato in numerosi templi dell'antico Egitto, ma in modo più prominente a Kom Ombo.

 

5. Hor.Akhti/Horachti, che significa Horus sull'Orizzonte: una forma di nuovo sole mattutino. Harmachis è la sua traduzione greca.

Hor.Akhti significa il rinnovamento/nuovo inizio; un nuovo giorno. Ciò si manifesterà sotto forma di Ra-Hor.Akhti.

Vedi anche Re-Hor-Akhti più avanti, in questo capitolo.

9. Casa di Horus-Het-Hor

Het-hor è comunemente tradotto dagli egittologi occidentali come “casa di Horus“. La prima parte-Ehi, tradotto come “casa”, ha un significato più ampio di una semplice casa. In realtà significa il grembo materno come Matrice all'interno della quale qualcosa ha origine, prende forma e si sviluppa fino alla piena maturità.

Horus rappresenta il principio divino realizzato – e Horus è riconosciuto con vari nomi/attributi mentre si sviluppa dall’infanzia alla maturità nel grembo cosmico.

La destinazione finale è l'unificazione con il creatore come Re. A questo punto, l'anima realizzata diventa Re-Hor-akhti. È quindi che Het-hor è chiamata la Signora dell'Ovest, residenza di Horus, come Re-Hor-achti.

L'anima realizzata raggiunge l'obiettivo finale raffigurato come un falco in verde, il colore del ringiovanimento/rinnovamento.

Salute al Glorioso.

Maggiori informazioni su Hathor (Het-hor) nel prossimo capitolo di questo libro.

 

[Un estratto da Divinità egiziane: tutti coloro che sono l'UNO, 2a edizione di Moustafa Gadalla]
https://egyptianwisdomcenter.org/product/egyptian-divinities-the-all-who-are-the-one-2nd-edition/

https://egyptianwisdomcenter.org/product/egyptian-divinities-the-all-who-are-the-one-2nd-edition/